ISTITUTO SALUTE
  • Home
  • Blog
  • Home
  • Blog

Eritema Marginato: che Cos’è, Cause, Viene ai Bambini?

Eritema marginato

Indice

Toggle
  • Eritema marginato: definizione e caratteristiche
  • Cause e sintomi dell’eritema marginato: tutto quello che devi sapere
  • Trattamenti e cure per l’eritema marginato

Eritema marginato: definizione e caratteristiche

L’eritema marginato è un raro tipo di eruzione cutanea, spesso legato alla febbre reumatica—una complicanza di un’infezione streptococcica. Si manifesta con lesioni cutanee irregolari, dai bordi arrossati e dal centro pallido, che appaiono e scompaiono senza causare prurito o dolore evidente.

Perché compare e quali sono i sintomi?

Le cause principali sono riconducibili a malattie autoimmuni (febbre reumatica acuta in primis), ma talvolta può segnalare condizioni come l’endocardite infettiva. L’eruzione si sviluppa su tronco, arti superiori e inferiori—evitando mani e viso. .

Come si diagnostica e cura?

Attraverso esami del sangue, ricerca di anticorpi ASLO e i criteri di Jones, i medici identificano la causa sottostante. Il trattamento? Dipende dall’origine: si utilizzano antibiotici, antinfiammatori e terapie per stabilizzare il sistema immunitario.

Consulta subito un dermatologo o un reumatologo se sospetti questa condizione.

Cause e sintomi dell’eritema marginato: tutto quello che devi sapere

L’eritema marginato è una condizione dermatologica rara, spesso sottovalutata ma significativa dal punto di vista clinico. Si manifesta con lesioni cutanee di colore rosato, dai bordi ben definiti e un centro più chiaro. Non provoca prurito né dolore, ma la sua comparsa è quasi sempre un segnale di una patologia sistemica sottostante. In particolare, è strettamente legato alla febbre reumatica, una complicanza post-infezione da Streptococco beta-emolitico di gruppo A.

Quali sono le cause dell’eritema marginato?

Le cause dell’eritema marginato possono essere molteplici e spesso richiedono un’analisi approfondita per essere identificate con certezza. Tra le più frequenti troviamo:

  • Febbre reumatica acuta, una reazione autoimmune che si verifica dopo un’infezione streptococcica non trattata. Colpisce principalmente il sistema cardiovascolare, articolazioni e sistema nervoso centrale.
  • Malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico o l’artrite reumatoide, possono generare eruzioni simili.
  • Endocardite batterica, un’infezione delle valvole cardiache che può avere manifestazioni cutanee tra i sintomi correlati.
  • Reazioni farmacologiche, in particolare a determinati antibiotici o antinfiammatori, che possono scatenare una forma di eritema reattivo.

Sintomi dell’eritema marginato: come riconoscerlo?

Il rash cutaneo si presenta in modo peculiare: lesioni transitorie, margini netti e una tonalità più chiara al centro. Alcuni segni distintivi includono:

  • Assenza di dolore e prurito (differenziandolo da altre dermatiti).
  • Distribuzione su tronco, arti superiori e inferiori, con il viso generalmente risparmiato.
  • Aumento dell’intensità con il calore, come febbre o esposizione al sole.

Diagnosi e trattamento dell’eritema marginato

Diagnosi eritema marginato

Per confermare la diagnosi, i medici eseguono esami del sangue specifici, tra cui la ricerca degli anticorpi anti-streptolisina O (ASLO) e l’analisi dei criteri di Jones. Il trattamento dipende dall’origine:

  • Antibiotici, per eliminare un’eventuale infezione streptococcica.
  • Antinfiammatori e corticosteroidi, per ridurre la reazione immunitaria.
  • Farmaci immunosoppressori, se la causa è legata a una patologia autoimmune.

Trattamenti e cure per l’eritema marginato

L’eritema marginato è un segno clinico spesso sottovalutato, ma indicativo di una condizione sottostante, come la febbre reumatica o un disturbo autoimmune. Si tratta di un’eruzione cutanea transitoria, caratterizzata da chiazze rosate con margini ben definiti e un centro più chiaro. Sebbene non causi prurito, può intensificarsi con il calore. La vera priorità? Identificare la causa e intervenire con il trattamento più adatto.

Come si cura l’eritema marginato?

Le cure per l’eritema marginato dipendono dalla patologia che ne è all’origine. Alcune delle principali terapie includono:

  • Antibiotici, come penicillina o amoxicillina, fondamentali per eliminare il batterio streptococco, evitando complicazioni cardiache o articolari.
  • FANS (antinfiammatori non steroidei), utili per ridurre infiammazione e dolore, specialmente nei casi di febbre reumatica acuta.
  • Corticosteroidi, impiegati nei pazienti con risposte autoimmuni importanti o sintomi severi di eritema marginato reumatico.
  • Immunosoppressori, raccomandati quando il quadro clinico è dominato da patologie come il lupus eritematoso sistemico.

Gestione e prevenzione dell’eritema marginato

Oltre alle terapie farmacologiche, alcuni accorgimenti possono ridurre il rischio di peggioramento delle lesioni cutanee:

  • Evitare il calore eccessivo, che può rendere l’eritema più evidente.
  • Monitorare la salute cardiovascolare, in caso di sospetta febbre reumatica.
  • Seguire una dieta equilibrata, utile per rafforzare il sistema immunitario.
  • Scrivi una metadescrizione (senza utilizzare il titolo della guida) per Google (massimo 125 caratteri) su questo articolo utilizzando le maiuscole all’inizio di ogni parola.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Condividi questo articolo:

Le informazioni su questo sito sono puramente informative e non costituiscono una diagnosi o prescrizione medica. Non sostituiscono il rapporto diretto con il medico o una visita specialistica. È consigliabile consultare sempre il proprio medico o specialisti riguardo a qualsiasi indicazione riportata. Per dubbi sull’uso di farmaci, contattare il medico curante. Leggi il disclaimer completo.

Benvenuto su istituto salute

Ti invitiamo a scoprire di più sui nostri percorsi e a leggere il nostro blog per ulteriori consigli sulla salute.

Visita il nostro sito e inizia il tuo viaggio verso il benessere con Istituto Salute!

Pubblicazioni recenti

Nevo epidermico: Cos’è, Sintomi e Trattamenti
31/08/2025
Cicatrici ipertrofiche: Cosa Sono e Come Curarle
31/08/2025
Malattia di Paget: Sintomi, Che cos’è?
31/08/2025

Contatti

clicca qui per scriverci via mail
Via Giovanni Battista Sammartini, 29

© Copyright Istituto Salute

  • Su di noi
  • Cookie
  • Disclaimer
Questo sito utilizza Cookies