Introduzione al Nevo Melanocitico Congenito (NMC) Il nevo melanocitico congenito (NMC) è una lesione pigmentaria presente sin dalla nascita o che appare nei primi mesi di vita. È causato dalla…
Introduzione alla Sindrome di Netherton La Sindrome di Netherton è una rara malattia genetica che interessa la pelle, i capelli e il sistema immunitario. Sebbene sia una condizione poco conosciuta,…
Cos’è l’Herpes Zoster L’Herpes Zoster, comunemente noto come fuoco di Sant’Antonio, è un’infezione virale che colpisce la pelle e i nervi sottostanti. La causa è il virus della varicella-zoster (VZV),…
Anatomia dei Polpacci Quando si parla di polpacci, spesso non ci si rende conto di quanto siano complessi e fondamentali per il movimento quotidiano. Questi muscoli non solo sostengono il…
Anatomia dei Fianchi: Cosa C’è da Sapere? Conoscere l’anatomia dei fianchi è il primo passo per capire come lavorarci sopra in modo efficace. In questa sezione esploreremo la distribuzione del…
Cos’è l’Ittiosi Congenita? L’ittiosi congenita è una malattia genetica rara che colpisce la pelle, caratterizzata da un’alterata cheratinizzazione. Questo significa che la pelle non si rinnova correttamente, portando a un…
Cos’è lo Xantelasma Lo xantelasma è una formazione cutanea benigna, spesso considerata un problema estetico, ma che può nascondere cause sistemiche importanti. Si presenta come una lesione piatta o leggermente…
Cos’è la Vitiligine? La vitiligine è una condizione cronica della pelle caratterizzata dalla comparsa di macchie bianche su diverse parti del corpo. Queste aree, chiamate “zone depigmentate”, si formano perché…
Fisiopatologia e Origini della Sindrome di Melkersson-Rosenthal La Sindrome di Melkersson-Rosenthal (SMR) è una condizione complessa, e comprenderne le origini richiede di esplorare diversi fattori che contribuiscono alla sua insorgenza.…
Epidemiologia e Fattori di Rischio della Melanosi di Riehl La Melanosi di Riehl non è una condizione dermatologica comune, ma la sua diffusione varia notevolmente in base alla posizione…