ISTITUTO SALUTE
  • Home
  • Blog
  • Home
  • Blog

Cheratosi pilare: Cos’è, Cause e Rimedi

Cheratosi pilare

Indice

Toggle
  • Cheratosi pilare: che cos’è?
  • Cheratosi pilare: cause principali e sintomi comuni
  • Come eliminare la cheratosi pilare: rimedi e soluzioni efficaci

Cheratosi pilare: che cos’è?

La cheratosi pilare, nota anche come cheratosi follicolare, è una condizione cutanea piuttosto comune. Si manifesta con una texture ruvida della pelle, caratterizzata da minuscole protuberanze – spesso scambiate per acne o irritazioni – che compaiono su braccia, cosce, glutei e, meno frequentemente, sul viso. Alla base di questo disturbo c’è un’eccessiva produzione di cheratina, che ostruisce i follicoli piliferi, creando un aspetto irregolare e granuloso (il tipico effetto “pelle di pollo”).

Perché compare la cheratosi pilare?

Non c’è un’unica causa. Si tratta di un’anomalia ereditaria che spesso si associa a condizioni come dermatite atopica, eczema o persino pelle particolarmente secca. Ma c’è di più: fattori ambientali e carenze nutrizionali – in particolare di vitamina A e acidi grassi essenziali – possono peggiorare la situazione. Durante l’inverno, la pelle tende a disidratarsi maggiormente, favorendo l’accumulo di cheratina.

Come si può trattare la cheratosi pilare?

Non esiste una cura definitiva, ma diversi rimedi permettono di attenuare i sintomi. Tra i più efficaci:

  • Esfoliazione chimica con acido glicolico, salicilico o lattico (migliora il turnover cellulare).
  • Idratazione quotidiana, con creme a base di urea e acido lattico.
  • Trattamenti dermatologici avanzati – come laser o peeling – nei casi più ostinati.

Con una corretta skincare routine, è possibile ridurre sensibilmente la ruvidità cutanea e migliorare l’aspetto della pelle nel tempo.

Cheratosi pilare: cause principali e sintomi comuni

La cheratosi pilare – spesso chiamata cheratosi follicolare – è una condizione cutanea diffusa, caratterizzata dalla comparsa di piccoli brufoli ruvidi sulla pelle. È una manifestazione benigna, ma può risultare fastidiosa, specialmente dal punto di vista estetico. Si presenta in genere su braccia, cosce, glutei e, in alcuni casi, sul viso o sulla schiena.

Questa condizione è causata dall’eccessiva produzione di cheratina, una proteina che – invece di proteggere la pelle – si accumula nei follicoli piliferi, occludendoli e formando i tipici ispessimenti cutanei.

Ma quali sono le ragioni alla base di questo fenomeno? E come riconoscerlo con certezza? Vediamolo nel dettaglio.

Cause della cheratosi pilare: da cosa è provocata?

Non esiste una singola causa scatenante. Piuttosto, la comparsa della cheratosi follicolare è legata a una combinazione di fattori genetici, ambientali e ormonali. Ecco i principali:

  • Predisposizione genetica: se un familiare ne soffre, è probabile che la sviluppi anche tu.
  • Accumulo di cheratina: una produzione eccessiva di questa proteina porta all’occlusione dei follicoli piliferi.
  • Pelle secca e disidratata: una barriera cutanea fragile facilita l’accumulo di cellule morte e peggiora la condizione.
  • Deficit nutrizionali: carenze di vitamina A, acidi grassi essenziali e omega-3 possono incidere negativamente.
  • Clima freddo e secco: nei mesi invernali, la pelle perde idratazione e i sintomi della cheratosi pilare tendono ad accentuarsi.
  • Condizioni dermatologiche correlate: spesso compare insieme a eczema, psoriasi o dermatite atopica.
  • Squilibri ormonali: la condizione può peggiorare in fasi come pubertà, gravidanza o menopausa.

Sintomi della cheratosi pilare: come si manifesta?

Sebbene la cheratosi pilare sia generalmente asintomatica, presenta alcuni segni tipici:

✅ Pelle ruvida e irregolare, simile alla pelle di pollo.
✅ Piccoli brufoli o puntini (bianchi, rossi o marroni) che non provocano dolore.
✅ Secchezza e desquamazione, specialmente nei mesi freddi.
✅ Prurito lieve, in alcuni casi, legato alla disidratazione della pelle.
✅ Peggioramento in inverno, con un netto miglioramento durante l’estate, grazie all’umidità e all’esposizione solare.

Come ridurre i sintomi della cheratosi pilare? Trattamenti e consigli pratici

Non esiste una cura definitiva per la cheratosi pilare, ma diversi accorgimenti possono aiutare a migliorare l’aspetto della pelle.

🔹 Esfoliazione chimica con acido glicolico, acido salicilico (BHA) o acido lattico, per liberare i follicoli piliferi e levigare la pelle.
🔹 Idratazione costante, con creme a base di urea, burro di karité e olio di jojoba, fondamentali per mantenere la pelle morbida.
🔹 Evitare detergenti aggressivi, che possono compromettere il film idrolipidico della pelle. Meglio optare per prodotti con aloe vera e pantenolo.
🔹 Trattamenti dermatologici mirati, come peeling chimici e laser dermatologico, nei casi più ostinati.
🔹 Alimentazione equilibrata, ricca di omega-3, vitamina A e antiossidanti, per favorire la rigenerazione cellulare.

Adottando una corretta skincare routine e seguendo piccoli accorgimenti quotidiani, è possibile ridurre sensibilmente i sintomi della cheratosi pilare, migliorando l’uniformità e la morbidezza della pelle.

Come eliminare la cheratosi pilare: rimedi e soluzioni efficaci

Immagine che rappresenta rimedi e cure

La cheratosi pilare, o cheratosi follicolare, è una condizione cutanea che colpisce molte persone. Si manifesta con piccole protuberanze ruvide su braccia, cosce, glutei e, a volte, sul viso. Il problema nasce dall’accumulo di cheratinanei follicoli piliferi, che porta alla formazione di tappi cheratinici, rendendo la pelle ispessita e granulosa.

Sebbene non sia una malattia grave, può risultare fastidiosa. Per questo, molte persone cercano rimedi per la cheratosi pilare in grado di migliorare l’aspetto della pelle e ridurre la secchezza cutanea. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per gestire e attenuare i sintomi.

Esfoliazione: il primo passo per una pelle più liscia

Una delle strategie più efficaci è l’esfoliazione regolare, che aiuta a rimuovere le cellule morte e a prevenire l’ostruzione dei follicoli piliferi.

✅ Acidi esfolianti: prodotti con AHA (acido glicolico, lattico) o BHA (acido salicilico) dissolvono delicatamente i tappi di cheratina.
✅ Scrub delicati: esfolianti fisici a base di zucchero, farina d’avena o bicarbonato possono migliorare la texture della pelle, ma vanno usati con moderazione per evitare irritazioni.

Idratazione: un’arma essenziale contro la cheratosi pilare

Una pelle ben idratata è meno incline alla desquamazione e alla formazione di ispessimenti.

🔹 Creme all’urea (5-10%): l’urea ha un’azione esfoliante e idratante, perfetta per ammorbidire la pelle.
🔹 Lozioni con acido lattico e ceramidi: aiutano a rinforzare la barriera cutanea e a trattenere l’idratazione.
🔹 Oli naturali: olio di jojoba, di cocco e di mandorle dolci nutrono la pelle senza appesantirla.

Trattamenti avanzati per casi più resistenti

Se i rimedi domiciliari non bastano, si può ricorrere a soluzioni più mirate:

✔ Peeling chimici professionali con alte concentrazioni di acido glicolico.
✔ Laser frazionato, che riduce l’infiammazione e uniforma la pelle.

Con la giusta skincare routine, è possibile migliorare significativamente la cheratosi pilare e ottenere una pelle più morbida e omogenea.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Condividi questo articolo:

Le informazioni su questo sito sono puramente informative e non costituiscono una diagnosi o prescrizione medica. Non sostituiscono il rapporto diretto con il medico o una visita specialistica. È consigliabile consultare sempre il proprio medico o specialisti riguardo a qualsiasi indicazione riportata. Per dubbi sull’uso di farmaci, contattare il medico curante. Leggi il disclaimer completo.

Benvenuto su istituto salute

Ti invitiamo a scoprire di più sui nostri percorsi e a leggere il nostro blog per ulteriori consigli sulla salute.

Visita il nostro sito e inizia il tuo viaggio verso il benessere con Istituto Salute!

Pubblicazioni recenti

Nevo epidermico: Cos’è, Sintomi e Trattamenti
18/08/2025
Cicatrici ipertrofiche: Cosa Sono e Come Curarle
18/08/2025
Malattia di Paget: Sintomi, Che cos’è?
18/08/2025

Contatti

clicca qui per scriverci via mail
Via Giovanni Battista Sammartini, 29

© Copyright Istituto Salute

  • Su di noi
  • Cookie
  • Disclaimer
Questo sito utilizza Cookies