ISTITUTO SALUTE
  • Home
  • Blog
  • Home
  • Blog

Tinea Versicolor: Cause, Sintomi, Trattamenti e Cura

Un uomo con la pelle affetta da tinea versicolor

Indice

Toggle
  • Cause della Tinea Versicolor
  • Sintomi e Diagnosi della Tinea Versicolor
  • Fattori di Rischio e Prevenzione
  • Trattamenti Topici della Tinea Versicolor
  • Trattamenti Sistemici della Tinea Versicolor
  • Rimedi Naturali e Complementari
  • Cura della Pelle Post-Trattamento
  • Gestire gli Aspetti Psicologici e Sociali
  • La Ricerca Scientifica sulla Tinea Versicolor

Cause della Tinea Versicolor

La Tinea Versicolor è causata da un fungo chiamato Malassezia, che normalmente vive sulla nostra pelle senza causare problemi. Tuttavia, in determinate circostanze, questo fungo può crescere in modo eccessivo, portando alla comparsa di macchie sulla pelle. È proprio l’eccessiva proliferazione di Malassezia che provoca il disturbo.

Fattori predisponenti

Un uomo che suda: un fattore predisponente per la tinea versicolor

Ci sono vari fattori che favoriscono la comparsa della Tinea Versicolor:

  1. Clima caldo e umido: Le temperature elevate e l’umidità sono l’ambiente ideale per la crescita di Malassezia. Per questo motivo, è più comune nei paesi tropicali o durante i mesi estivi.
  2. Sudorazione eccessiva: Le persone che sudano molto, come gli sportivi o chi vive in zone calde, sono più esposte. Il sudore aumenta l’umidità sulla pelle, creando un terreno fertile per il fungo.
  3. Fattori genetici: Alcuni individui sono semplicemente più predisposti a sviluppare la Tinea Versicolor a causa di caratteristiche genetiche. Se uno o entrambi i genitori ne hanno sofferto, è possibile che anche tu possa esserne affetto.
  4. Indebolimento del sistema immunitario: Persone con un sistema immunitario compromesso (ad esempio, a causa di malattie autoimmuni o trattamenti come la chemioterapia) sono più vulnerabili alla crescita eccessiva del fungo.
  5. Altre condizioni mediche associate: Alcune malattie, come il diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare questa infezione fungina.

Miti e realtà

Nonostante molti pensino che la Tinea Versicolor sia contagiosa, in realtà non lo è. Il fungo responsabile vive già sulla pelle di tutti, ma non sempre provoca sintomi. Inoltre, si crede erroneamente che sia legata a una scarsa igiene personale, quando in realtà fattori ambientali e genetici giocano un ruolo molto più importante.

Sintomi e Diagnosi della Tinea Versicolor

Immagine che rappresenta la diagnosi

La Tinea Versicolor si manifesta principalmente attraverso alterazioni visibili della pelle, ma è importante riconoscere i segni in modo da poter intervenire con il giusto trattamento.

Manifestazioni cliniche: come si presenta sulla pelle

Aspetto delle macchie cutanee

Le macchie causate dalla Tinea Versicolor possono variare nel colore, andando dal bianco al marrone chiaro o persino al rosa. Generalmente, le macchie sono rotonde o ovali e possono confluire in aree più ampie di pelle scolorita.

Zone del corpo comunemente interessate

Questa condizione colpisce soprattutto le zone del corpo più oleose, come il torace, la schiena, il collo e le spalle. In rari casi, può estendersi anche alle braccia e al viso.

Variazioni nel colore della pelle

Uno dei segni distintivi della Tinea Versicolor è la variazione nel colore della pelle. Le macchie possono essere più chiare o più scure rispetto al resto della cute e talvolta queste differenze diventano più evidenti quando la pelle viene esposta al sole, poiché le aree infette non si abbronzano.

Sintomi associati: prurito e altri segnali di allarme

Un uomo che si gratta

Oltre alle macchie cutanee, può manifestarsi un leggero prurito, anche se non sempre. In alcuni casi, la pelle può apparire leggermente squamosa al tatto, ma senza infiammazione evidente.

Diagnosi clinica

Esame fisico: cosa valuta il dermatologo

Il dermatologo inizia con un semplice esame visivo, osservando le macchie e il loro aspetto caratteristico. Spesso, la diagnosi può essere fatta solo guardando la pelle.

Tecniche di diagnosi avanzate

In casi dubbi, il medico può utilizzare tecniche diagnostiche avanzate per confermare la diagnosi.

Esami strumentali: uso della lampada di Wood

La lampada di Wood è uno strumento che emette una luce ultravioletta e, sotto questa luce, le aree infette da Tinea Versicolor appaiono di un colore giallo-verde fluorescente, facilitando la diagnosi.

Esame microscopico: raccolta e analisi del campione di pelle

Un’altra tecnica prevede la raccolta di campioni di pelle tramite raschiamento. Questi campioni vengono esaminati al microscopio, rivelando la presenza del fungo Malassezia.

Diagnosi differenziale: distinguerla da altre malattie della pelle

La Tinea Versicolor può essere confusa con altre condizioni cutanee come vitiligine, dermatite seborroica o psoriasi. È essenziale che il dermatologo escluda queste patologie attraverso un’analisi approfondita per garantire una corretta diagnosi e trattamento.

Fattori di Rischio e Prevenzione

Punti esclamativi che rappresenta fattori di rischio

La Tinea Versicolor è una condizione influenzata da diversi fattori di rischio. Comprendere chi è più predisposto e quali misure adottare può fare la differenza nella prevenzione di questa infezione.

Chi è più a rischio?

Età e sesso

La Tinea Versicolor colpisce più comunemente i giovani adulti, soprattutto tra i 15 e i 30 anni. Questo perché durante questo periodo della vita, le ghiandole sebacee sono più attive, fornendo un ambiente ideale per la crescita del fungo Malassezia. Non sembra esserci una netta differenza di rischio tra uomini e donne.

Fattori ambientali

Vivere in climi caldi e umidi aumenta notevolmente il rischio di sviluppare la Tinea Versicolor. Le persone che vivono in regioni tropicali o che passano molto tempo in ambienti umidi e poco ventilati sono particolarmente vulnerabili.

Condizioni mediche preesistenti

Persone con il sistema immunitario compromesso, come quelle che soffrono di malattie croniche (es. diabete) o che assumono farmaci immunosoppressori, sono più suscettibili alla crescita del fungo. Anche condizioni come la dermatite seborroica possono aumentare il rischio di infezione.

Misure di prevenzione efficaci

Un uomo che conduce uno stile di vita sano e cucina cibi sani

Prevenire la Tinea Versicolor richiede una combinazione di buone abitudini quotidiane e strategie mirate.

Cura della pelle e igiene personale

Mantenere la pelle pulita e asciutta è fondamentale. È consigliabile fare la doccia regolarmente, soprattutto dopo aver sudato molto, e utilizzare prodotti detergenti delicati ma efficaci contro i funghi. Indossare abiti traspiranti in fibre naturali può aiutare a ridurre l’umidità sulla pelle.

Abitudini alimentari e stile di vita

Una dieta equilibrata può supportare un sistema immunitario sano, riducendo il rischio di infezioni fungine. Ridurre zuccheri raffinati e cibi grassi può aiutare a mantenere la pelle in salute, mentre una buona idratazione è essenziale per il benessere generale.

Prevenzione in climi caldi e umidi

Chi vive o viaggia in climi tropicali dovrebbe fare attenzione a mantenere la pelle asciutta, evitando il più possibile il surriscaldamento. Usare indumenti leggeri e traspiranti e fare pause frequenti all’ombra può ridurre l’esposizione all’umidità.

Utilizzo di prodotti antimicotici preventivi

In situazioni ad alto rischio, come durante l’estate o in climi tropicali, può essere utile utilizzare prodotti antimicotici preventivi, come shampoo o creme specifiche, una o due volte alla settimana, per evitare l’insorgenza della Tinea Versicolor.

Trattamenti Topici della Tinea Versicolor

Trattamenti topici

Quando si tratta di gestire la Tinea Versicolor, i trattamenti topici sono spesso la prima linea di difesa. Questi trattamenti agiscono direttamente sulla pelle per eliminare il fungo e prevenire ulteriori proliferazioni.

Introduzione ai trattamenti topici

I trattamenti topici includono creme, unguenti e soluzioni liquide applicati direttamente sulle aree colpite. Sono particolarmente efficaci nelle forme lievi o moderate di Tinea Versicolor e aiutano a ridurre l’attività del fungo Malasseziasulla pelle.

Creme e unguenti antimicotici

Ingredienti attivi: clotrimazolo, miconazolo e altri

Le creme antimicotiche più comuni contengono ingredienti come il clotrimazolo, miconazolo o ketoconazolo, che sono molto efficaci nell’inibire la crescita del fungo. Questi farmaci agiscono distruggendo la membrana cellulare del fungo, fermandone la diffusione.

Modalità d’uso e durata del trattamento

Le creme e unguenti antimicotici devono essere applicati direttamente sulle macchie una o due volte al giorno, secondo le istruzioni del medico. La durata del trattamento varia da due a quattro settimane, a seconda della gravità dell’infezione. È importante continuare il trattamento anche dopo la scomparsa visibile delle macchie per evitare recidive.

Shampoo medicati e soluzioni

Shampoo medicati

Solfuro di selenio e ketoconazolo

Oltre alle creme, gli shampoo medicati a base di solfuro di selenio o ketoconazolo sono spesso utilizzati per trattare la Tinea Versicolor, soprattutto quando l’infezione è diffusa su ampie aree come il petto e la schiena. Questi prodotti sono progettati per essere applicati sulla pelle come una lozione e poi risciacquati.

Frequenza d’uso e applicazione

Gli shampoo medicati devono essere utilizzati generalmente una o due volte alla settimana. Il prodotto va lasciato agire sulla pelle per almeno 5-10 minuti prima del risciacquo, per assicurarsi che il principio attivo penetri bene.

Vantaggi e svantaggi dei trattamenti topici

Vantaggi:

  • Facili da applicare
  • Agiscono localmente, con minori effetti collaterali rispetto ai trattamenti sistemici
  • Disponibili senza ricetta medica in molti casi

Svantaggi:

  • Richiedono un’applicazione costante
  • Possono richiedere tempi lunghi per vedere miglioramenti
  • Non sempre efficaci in casi gravi o estesi

Cosa fare in caso di recidiva: trattamenti a lungo termine

Un uomo che si chiede cosa fare in caso di recidiva

In caso di recidiva, può essere necessario un trattamento a lungo termine. È consigliabile utilizzare prodotti antimicotici in modo preventivo, ad esempio shampoo medicati una volta alla settimana o creme periodicamente. In alcune persone, il trattamento regolare con shampoo a base di solfuro di selenio o ketoconazolo aiuta a prevenire nuove infezioni.

Trattamenti Sistemici della Tinea Versicolor

Quando i trattamenti topici non sono sufficienti o l’infezione è particolarmente estesa, si può ricorrere ai trattamenti sistemici. Questi prevedono l’uso di farmaci orali che agiscono dall’interno per eliminare il fungo.

Quando è necessario un trattamento sistemico?

Un trattamento sistemico è necessario nei seguenti casi:

  • Infezione estesa che coinvolge grandi aree del corpo.
  • Recidive frequenti, nonostante l’uso corretto di trattamenti topici.
  • Inefficacia dei trattamenti topici nel risolvere completamente l’infezione.
  • Situazioni in cui il paziente ha difficoltà a usare creme o shampoo per motivi pratici o allergici.

Antimicotici orali

Antimicotici orali

Fluconazolo, itraconazolo e altri: farmaci comuni

I farmaci più usati per il trattamento sistemico della Tinea Versicolor sono:

  • Fluconazolo: un antimicotico ampiamente utilizzato che può essere assunto in dose singola o a brevi cicli.
  • Itraconazolo: efficace contro la Malassezia, spesso prescritto per brevi periodi.
  • Ketoconazolo (meno usato a causa dei possibili effetti collaterali epatici).

Dosaggio, durata e modalità di somministrazione

  • Fluconazolo viene solitamente prescritto in dose singola (300 mg) o in cicli brevi di 150 mg una volta a settimana per 2-4 settimane.
  • Itraconazolo viene somministrato in dosi di 200 mg al giorno per 7 giorni, o in altre combinazioni a seconda della gravità. La modalità di somministrazione dipende dal tipo di farmaco e dalla risposta del paziente. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico.

Effetti collaterali e precauzioni

Come ogni farmaco, gli antimicotici orali possono presentare effetti collaterali, tra cui:

  • Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea)
  • Mal di testa
  • Problemi epatici, soprattutto con il ketoconazolo. Per questo motivo, si sconsiglia l’uso di quest’ultimo in trattamenti prolungati. È importante segnalare al medico qualsiasi sintomo insolito e sottoporsi a esami del sangue per monitorare la funzionalità epatica durante il trattamento, soprattutto se il ciclo di cura è lungo.

Monitoraggio e follow-up: come gestire la terapia

Un dottore che effettua un follow-up medico

Durante e dopo il trattamento sistemico, il medico può richiedere controlli periodici per verificare la risposta al farmaco e monitorare eventuali effetti collaterali. In caso di recidive, potrebbe essere necessario adattare la terapia o ricorrere a cicli preventivi. Il follow-up è essenziale per prevenire nuove infezioni e assicurare la salute del paziente.

Rimedi Naturali e Complementari

L’uso di rimedi naturali per la Tinea Versicolor è un’opzione che molte persone considerano, soprattutto per la gestione a lungo termine della condizione. Tuttavia, è importante conoscere i loro benefici e limiti per poterli usare correttamente.

Efficacia e limiti dei rimedi naturali

I rimedi naturali possono offrire sollievo e un supporto nel trattamento della Tinea Versicolor, ma è importante capire che, da soli, spesso non sono sufficienti per eliminare completamente l’infezione. Possono essere utili soprattutto come complemento ai trattamenti farmacologici, ma raramente sostituiscono la necessità di farmaci antimicotici, specialmente nelle infezioni più gravi o diffuse.

Oli essenziali: Tea Tree, Lavanda e altri antimicotici naturali

Una boccetta di olio essenziale di lavanda

Alcuni oli essenziali hanno proprietà antimicotiche documentate:

  1. Olio di Tea Tree: grazie al suo contenuto di terpeni, è noto per essere un potente antimicotico naturale. Può essere applicato diluito (2-3 gocce in un cucchiaio di olio vettore) direttamente sulle aree colpite.
  2. Olio di Lavanda: oltre alle sue proprietà antimicotiche, ha un effetto calmante che può aiutare a ridurre il prurito.
  3. Olio di cocco: contiene acido laurico, noto per le sue proprietà antifungine. È utile anche per idratare la pelle.

Aceto di mele e bicarbonato di sodio

  • Aceto di mele: ha proprietà antifungine e può essere applicato diluito in acqua (1 parte di aceto e 1 parte di acqua) con un batuffolo di cotone sulle aree infette. Il suo pH acido aiuta a ristabilire l’equilibrio della pelle.
  • Bicarbonato di sodio: può essere usato per esfoliare delicatamente la pelle e mantenere l’area pulita, ma va usato con moderazione per evitare irritazioni.

Dieta e integrazione alimentare

Una fetta di torta con una x rossa sopra

Una dieta sana può supportare la capacità del corpo di combattere infezioni fungine. Alcuni consigli includono:

  • Ridurre zuccheri e carboidrati raffinati, che possono favorire la crescita di funghi.
  • Aumentare l’assunzione di probiotici, che migliorano la salute dell’intestino e rafforzano il sistema immunitario.
  • Aglio e curcuma: noti per le loro proprietà antimicrobiche, possono essere integrati nella dieta.

Uso di rimedi naturali come complemento ai trattamenti farmacologici

I rimedi naturali funzionano meglio quando vengono utilizzati insieme ai trattamenti farmacologici prescritti dal medico. Ad esempio, mentre si applicano creme antimicotiche, l’uso di oli essenziali o aceto di mele può potenziare l’effetto del trattamento. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il medico prima di combinare rimedi naturali e farmaci.

Consigli per migliorare la risposta del corpo ai trattamenti

Probiotici

Per ottenere il massimo beneficio dai trattamenti, è importante:

  • Mantenere la pelle pulita e asciutta.
  • Evitare indumenti troppo stretti che aumentano la sudorazione.
  • Seguire una dieta bilanciata, evitando cibi che potrebbero favorire la crescita del fungo.
  • Integrare con probiotici e antiossidanti per rafforzare il sistema immunitario.

Cura della Pelle Post-Trattamento

Una volta completato il trattamento per la Tinea Versicolor, è essenziale concentrarsi sulla cura della pelle per ripristinarne l’equilibrio, prevenire recidive e migliorare l’aspetto estetico. Ecco alcuni consigli pratici.

Ripristinare l’equilibrio della pelle

Idratazione e nutrizione della pelle

Dopo il trattamento, la pelle può risultare secca o squamosa. È importante utilizzare creme idratanti a base di ingredienti naturali come l’aloe vera, l’olio di cocco o la glicerina. Questi prodotti aiutano a mantenere la pelle morbida e idratata, promuovendo la rigenerazione cutanea.

Uso di prodotti delicati e non irritanti

È fondamentale scegliere prodotti per la cura della pelle che siano delicati, senza profumi o sostanze chimiche aggressive che potrebbero irritare la pelle. Preferisci detergenti con pH neutro e formule ipoallergeniche per evitare ulteriori stress cutanei.

Come evitare le cicatrici e la discromia

La Tinea Versicolor può lasciare la pelle con macchie o discromie anche dopo che l’infezione è stata debellata. Per prevenire cicatrici o cambiamenti nel colore della pelle, è consigliato:

  • Evitare l’esposizione diretta al sole finché la pelle non si è completamente ripresa.
  • Usare creme solari ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) ogni giorno per proteggere la pelle dalle radiazioni UV, che possono accentuare la discromia.
  • Applicare creme rigeneranti contenenti vitamina E o acido ialuronico per favorire il processo di guarigione.

Mantenere la pelle sana nel lungo termine: suggerimenti e strategie

Un uomo che si idrata

Per mantenere la pelle sana, è importante adottare abitudini di cura costanti:

  • Idratazione quotidiana: continua a idratare la pelle regolarmente, soprattutto dopo la doccia.
  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di antiossidanti e nutrienti favorisce la salute della pelle. Integra vitamine come la C e la E per migliorare l’elasticità e la protezione cutanea.
  • Protezione solare: l’uso costante di crema solare è essenziale per prevenire danni e discromie.

Prevenzione delle recidive: stile di vita e abitudini di igiene

Per evitare che la Tinea Versicolor si ripresenti, segui queste abitudini:

  1. Mantenere la pelle asciutta: dopo l’attività fisica o il bagno, asciuga bene le pieghe della pelle.
  2. Indossare abiti traspiranti: opta per tessuti naturali come cotone o lino, che permettono alla pelle di respirare e riducono la sudorazione.
  3. Utilizza shampoo o saponi antimicotici periodicamente, specialmente nei mesi caldi e umidi, per prevenire la ricomparsa del fungo.

Consultare un dermatologo per una gestione continua

Un dermatologo

Infine, è sempre utile mantenere un contatto regolare con un dermatologo per monitorare la salute della pelle. Se la Tinea Versicolor tende a recidivare, il medico può suggerire strategie preventive o trattamenti a lungo termine per controllare il fungo.

Gestire gli Aspetti Psicologici e Sociali

Oltre agli effetti fisici, la Tinea Versicolor può avere un impatto significativo anche a livello psicologico e sociale. Gestire l’infezione significa affrontare non solo i sintomi sulla pelle, ma anche le conseguenze emotive che essa può portare.

Impatto emotivo e psicologico della Tinea Versicolor

La presenza di macchie visibili sulla pelle, specialmente in aree esposte, può causare disagio e imbarazzo. Molte persone che soffrono di Tinea Versicolor possono sentirsi a disagio nei confronti del proprio corpo, sviluppando ansia o insicurezza. Questo impatto emotivo può peggiorare se l’infezione si ripresenta frequentemente o richiede trattamenti prolungati.

Affrontare l’imbarazzo e la stigmatizzazione

Un uomo imbarazzato

Nonostante la Tinea Versicolor non sia contagiosa, molte persone che ne soffrono temono il giudizio degli altri o si sentono osservate. Per affrontare questo imbarazzo, è utile:

  • Informarsi e informare gli altri: spiegare a chi ti sta vicino che la condizione non è contagiosa.
  • Cercare di non nascondere la condizione: è importante accettare che la pelle ha bisogno di tempo per guarire.
  • Coltivare la consapevolezza che il valore di una persona non dipende dall’aspetto della sua pelle.

Migliorare l’autostima e l’immagine corporea

Lavorare sull’autostima è fondamentale per non lasciarsi influenzare troppo dagli aspetti estetici. Alcuni suggerimenti per migliorare la propria percezione corporea includono:

  • Concentrarsi su altre qualità personali, oltre l’aspetto fisico.
  • Praticare la cura di sé: prendersi cura della pelle e del corpo può aiutare a sentirsi meglio.
  • Usare tecniche di rilassamento o meditazione per affrontare lo stress legato all’immagine corporea.

Supporto da parte di amici, famiglia e gruppi di sostegno

Avere un sistema di supporto può fare una grande differenza nella gestione degli aspetti emotivi della Tinea Versicolor. Parla apertamente con i tuoi cari della tua condizione e di come ti fa sentire. Inoltre, esistono gruppi di supporto, sia online che offline, dove si può condividere la propria esperienza con altre persone che affrontano problemi simili, trovando conforto e consigli pratici.

Come comunicare con i propri cari riguardo alla condizione

Immagine che rappresenta come comunicare con i propri cari riguardo la propria situazione

Essere onesti e aperti con familiari e amici è il primo passo per affrontare la Tinea Versicolor con serenità. Ecco alcuni consigli su come parlarne:

  1. Sii chiaro e diretto, spiegando che si tratta di una condizione cutanea benigna e non contagiosa.
  2. Parla delle tue preoccupazioni, chiedendo loro di offrire supporto emotivo piuttosto che giudizi.
  3. Invitali a informarsi sulla condizione per comprendere meglio cosa stai affrontando.

La Ricerca Scientifica sulla Tinea Versicolor

La ricerca scientifica sulla Tinea Versicolor ha fatto significativi passi avanti negli ultimi anni, grazie all’attenzione crescente verso le infezioni fungine cutanee.

Ultimi sviluppi nella ricerca dermatologica

Recentemente, la ricerca dermatologica ha focalizzato l’attenzione su come il fungo Malassezia interagisce con il microbioma cutaneo. Si è scoperto che i cambiamenti nella composizione del microbioma possono influire sulla crescita del fungo, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici.

Studi clinici sui trattamenti innovativi

Immagine che rappresenta uno studio clinico

Alcuni studi clinici stanno esaminando trattamenti più mirati e meno invasivi, come l’uso di peptidi antimicrobici e prodotti che promuovono il bilanciamento del microbioma cutaneo, riducendo al minimo gli effetti collaterali dei trattamenti tradizionali.

Nuovi farmaci e terapie in fase di sperimentazione

Tra i nuovi farmaci in fase di sperimentazione, spiccano antimicotici sistemici con minore tossicità epatica e trattamenti topici più efficaci, come formulazioni a base di nanoparticelle che migliorano la penetrazione del farmaco nella pelle.

Prospettive future: verso una cura definitiva?

Le prospettive future sembrano promettenti: la combinazione di terapie avanzate, prevenzione mirata e trattamenti personalizzati potrebbe portare a una gestione più efficace della Tinea Versicolor, riducendo il rischio di recidiva e, chissà, avvicinando una cura definitiva.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Condividi questo articolo:

Le informazioni su questo sito sono puramente informative e non costituiscono una diagnosi o prescrizione medica. Non sostituiscono il rapporto diretto con il medico o una visita specialistica. È consigliabile consultare sempre il proprio medico o specialisti riguardo a qualsiasi indicazione riportata. Per dubbi sull’uso di farmaci, contattare il medico curante. Leggi il disclaimer completo.

Benvenuto su istituto salute

Ti invitiamo a scoprire di più sui nostri percorsi e a leggere il nostro blog per ulteriori consigli sulla salute.

Visita il nostro sito e inizia il tuo viaggio verso il benessere con Istituto Salute!

Pubblicazioni recenti

Cutis laxa: Cos’è, Sintomi e Aspettative di Vita
14/06/2025
Ipercheratosi: di che Cosa si Tratta, Dove si Manifesta e Cure
14/06/2025
Jean Piaget: Chi è e la sua Teoria dello Sviluppo Cognitivo
14/06/2025

Contatti

clicca qui per scriverci via mail
Via Giovanni Battista Sammartini, 29

© Copyright Istituto Salute

  • Su di noi
  • Cookie
  • Disclaimer
Questo sito utilizza Cookies